top of page

RUNACHAY WASI

CHE COS'È RUNACHAY WASI?

Runachay Wasi è un programma di formazione trasversale dedicato allo sviluppo delle competenze sociali, personali e di gruppo, ed alle capacità critiche e di pensero. Si utilizza una metodologia educativa che favorisce la partecipazione attiva degli studenti. Lo scopo è di migliorare le capacità dei minori che studiano nelle varie strutture scolastiche di Otuzco e che per diversi motivi si trovano in una situazione di svantaggio economico e familiare.

Le attività sono pensate a misura delle necessità degli studenti e sono complementari alle attività curriculari. Vengono offerte agli studenti a titolo gratuito con l'obiettivo di sostenerli nel loro percorso scolastico e favorire un loro migliore inserimento nella società.

Runachay Wasi favorisce la creazione di spazi di interazione con i genitori dei bambini al di fuori della scuola e realizza incontri per promuovere relazioni familiari sane e funzionali, sensibilizzando i genitori sull'importanza del loro ruolo e sui bisogni dei figli nelle diverse fasi di sviluppo.

Prevede workshop con insegnanti per condividere e divulgare i materiali, la metodologia e il modello pedagogico proposto.

 

 

FONDAMENTI PEDAGOGICI

Il progetto mira a creare un contesto umano e sociale che favorisca il processo di apprendimento e lo sviluppo personale dei bambini. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo delle capacità logiche e critiche e del pensiero creativo.

Fra gli studiosi di Pedagogia di riferimento si citano Daniel Góleman, Howard Gardner, Paulo Freire, Lev Vigotsky, Carl Rogers. I percorsi formativi sono ispirati dalle teorie delle Neuroscienze Cognitive e del Paradigma Socio-Critico.

MATERIALE EDUCATIVO

Nella regione andina in cui ha luogo il progetto la maggior parte della popolazione si trova in condizioni di povertà ed è impossibilitata ad eccedere a risorse educative adeguate. Nell'ambito del progetto Runachay Wasi il 95% del materiale didattico è realizzato utilizzando risorse a basso costo e di riciclo. Speciale attenzione è stata posta alla qualità ed alla sicurezza degli oggetti prodotti, così come alla loro sostenibilità ambientale.

​Il materiale educativo è stato concepito per favorire lo sviluppo della creatività dei bambini.

Logo simple (Copiar).jpg
presentacion Apolonio (Copiar).JPG
P1040411 (Copiar).JPG
DSCF0567 (Copiar).JPG
P1060190 (Copiar).JPG
P1050859 (Copiar).JPG
P1060179 (Copiar).JPG
P1060091 (Copiar).JPG
P1060280 (Copiar).JPG
P1060230 (Copiar).JPG
P1050861 (Copiar).JPG
P1060278 (Copiar).JPG
P1060175 (Copiar).JPG
P1040464 (Copiar).JPG
P1060483 (Copiar).JPG
P1050865 (Copiar).JPG
P1040459 (Copiar).JPG
P1040575 (Copiar).JPG
P1050259 (Copiar).JPG
P1060025 (Copiar).JPG
P1040442 (Copiar).JPG
P1060577 (Copiar).JPG
P1060259 (Copiar).JPG
P1060192 (Copiar).JPG
P1050854 (Copiar).JPG
DSCF0562 (Copiar).JPG
DSCF0578 (Copiar).JPG
P1060592 (Copiar).JPG
P1040835 (Copiar).JPG
P1040597 (Copiar).JPG
P1040907 (Copiar).JPG
P1050858 (Copiar).JPG
DSCF0590 (Copiar).JPG
P1060575 (Copiar).JPG
P1050909 (Copiar).JPG
P1040455 (Copiar).JPG

Sapere Aude Italia ONLUS

Viale Lecco, 127

22100 Como (CO), Italia

sapereaudeitalia@gmail.com

 

 

C.F.: 9511 8440 130

Banca di Credito Cooperativo

IBAN IT05 L083 2910 9000 0000 0301 881

 

© 2013 Sapere Aude

Creato da Alejandro Ibáñez

mediante Wix.com

bottom of page